Attività
Adesione al CSS di Mestre
Modalità di adesione
L’adesione al Centro Studi Storici permette la tempestiva informazione sulle iniziative promosse dall’Associazione, dà diritto alle edizioni fuori commercio dei volumi editi dal Centro Studi e alle facilitazioni per le iniziative e visite guidate, ma soprattutto permette di tenere in vita un sodalizio che da oltre sessant'anni opera per la difesa culturale della Città di Mestre.
L’adesione all’Associazione non comporta impegno alcuno e viene formalizzata con il versamento della quota prevista. L’iscrizione al Centro Studi Storici e alle manifestazioni promosse dall’Associazione possono effettuarsi:
- presso la Segreteria attivata nel corso degli incontri con i Soci;
- presso la sede di Villa Pozzi, via Gazzera Alta 46, il mercoledì dalle 15.00 alle 19.00 (con esclusione dei giorni delle manifestazioni in calendario);
- presso la libreria San Michele di via Poerio.
Le adesioni a visite guidate e a iniziative con costi avranno efficacia solamente con il versamento di tutta la quota prevista. In caso di mancata partecipazione, l’associazione si riserva di trattenere totalmente o in parte la quota versata a fronte delle spese sostenute. Le quote agevolate sono riservate ai soci iscritti (con tessera rinnovata) e ai soci ANMI.
Quote e doni
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione ha deliberato di mantenere inalterata anche per l’anno sociale 2025/’26 la quota di adesione: 32 € per i soci ordinari e 53 € per i soci sostenitori. Per i giovani che non hanno compiuto i 26 anni di età viene prevista l’adesione all’Associazione alla quota agevolata di 15 €. Avranno le medesime agevolazioni dei Soci Ordinari.
Ai Soci Ordinari (32 €):
- il volume Mestre Racconta 2025 che raccoglie i racconti del bando del concorso edizione 2025;
- un volume a scelta fra quelli dei nostri archivi e disponibili in copie limitate.
Ai Soci Sostenitori (53 €):
- quanto previsto per i Soci Ordinari;
- due volumi a scelta fra quelli dei nostri archivi e disponibili in copie limitate.
Sono ancora disponibili per i Soci copie dell'opera Porto Marghera. Storia di una grande avventura industriale.
Informazioni
- Per contattare l’Associazione si invita a utilizzare la posta elettronica: studistoricimestre@gmail.com.
- La biblioteca e la sede di Villa Pozzi (Via Gazzera Alta 46) sono aperte al pubblico il mercoledì dalle 15.00 alle 19.00 (con esclusione dei giorni delle manifestazioni in calendario) dal 3 settembre al 10 dicembre 2025.
La sede è riservata alla Scuola Permanente del Merletto di Burano nei giorni di martedì (ore 15.00-18.00) e giovedì (9.30- 12.00 e 15.00-18.00) e agli incontri del Gruppo Bici e Arte nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, secondo il calendario dettagliato del gruppo.
- I volumi d’archivio editi dall’Associazione sono reperibili in sede o possono essere richiesti presso la nostra segreteria e anche presso la libreria San Michele di Via Poerio.
A tutti coloro che interverranno ai nostri incontri, anche se non soci, daremo in omaggio un volume del nostro archivio. Viene richiesta la compilazione del modulo con i propri dati che utilizzeremo per informare sulle nostre attività.
Prenotazioni
Per le escursioni organizzate dal gruppo Bici e Arte:
- segreteria del gruppo in Villa Pozzi, via Gazzera Alta 46 Mestre, tutti i mercoledì pomeriggio; - contattando il Coordinatore del gruppo: cell. 3397939809; e-mail: raimondo.don@alice.it.
Visita guidata al Museo di Altino e all'area archeologica: per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione che va fatta entro il 30 settembre indicando nome e cognome di ogni partecipante con una mail a: studistoricimestre@gmail.com,
Si richiede un contributo per le spese di ingresso e guida: euro 10,00 per i Soci, 15,00 per gli ospiti. I posti disponibili sono 25.
Conviviale di premiazione del concorso Mestre Racconta
Prenotazione obbligatoria dal 1° al 30 novembre scrivendo a mestreracconta@gmail.com. Vanno comunicati un recapito telefonico e il nome delle persone partecipanti.
Costo della cena: euro 35 a persona. Menù della nostra migliore tradizione. Posti disponibili: 50.
Responsabilità
Il Centro Studi Storici, associazione di volontariato culturale senza scopo di lucro, è spiacente non potersi assumersi responsabilità alcuna per danni a persone o cose che malauguratamente dovessero verificarsi durante le manifestazioni (conferenze, visite guidate, escursioni, cenacoli, ecc.).
Collaborazioni
Il Centro Studi Storici ringrazia del supporto la Banca della Marca. Ringrazia inoltre il Centro Culturale Candiani.
Le attività sono possibili anche grazie alla collaborazione con il Comune di Venezia e le Municipalità di Mestre Carpenedo e Chirignago Zelarino; il Centro Candiani; l'Hotel Bologna; l'ANMI; la Fondazione Mestre Domani; la Fondazione di Venezia e la Fondazione M9; l'Associazione Amici del Museo M9. A tutti un grazie dell’Associazione.